IL CORSO
Formula: 10 giornate formative da 8 ore ciascuna, 80 ore complessive
Date previste: 23-30 Ottobre; 6-13-20-27 Novembre; 4-11-17-18 Dicembre 2020
Luogo: Sede di Alta Scuola di Pelletteria Italiana, Viuzzo del Piscetto 6/8, Scandicci
Costo: compreso di light-lunch, percorso completo: 1.800,00 €+iva grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.
Il corso è finanziabile attraverso l’utilizzo del conto.
OBIETTIVI
– Governance della PMI, business mode, l’impresa, i modelli organizzativi, i processi chiave, il sistema di budget e controllo.
– Analisi di bilancio, valutazione dello stato di salute e valutazione del rischio di crisi dell’impresa;
– Analisi di produttività (capacità produttiva disponibile/utilizzabile e richiesta/utilizzata, ore di produzione e ore di vendita) e programmazione delle fasi di fabbricazione del modello/articolo di pelletteria;
– Il budget e il business plan, valutazione della sostenibilità economica dei progetti di crescita;
– Fornire ai partecipanti competenze, modelli e strumenti per l’analisi tecnica e la valutazione di economicità , di produttività e del rischio di crisi al fine di migliorare il livello di governance e di performance economica – finanziaria dell’impresa.
DESTINATARI
Imprenditori, manager, responsabili amministrazione e finanza, responsabili e addetti al controllo di gestione
DOCENTI
Franco Baccani – Presidente ASPI
Egidio Mancini – Consigliere Delegato ASPI ed esperto in analisi e valutazione d’impresa
Francesco Castaldelli – Dirigente SICI Sviluppo Imprese Centro Italia SGR Spa
Sergio Bonaiuti – Direttore tecnico-informatico quadrante d’impresa
IL PERCORSO FORMATIVO
Si articola su cinque aree tematiche
1- La governance (l’impresa, i modelli organizzativi, i processi chiave e i sistemi di budget e controllo) della PMI, la piattaforma digitale di servizi di valutazione d’impresa. (1 giorno)
2- L’analisi di bilanci e la valutazione della gestione aziendale (redditività, produttività, liquidità, capitale di rischio, rischio di crisi d’impresa). (1,5 giorno)
3- La simulazione delle aree di gestione per migliorare lo stato di salute dell’impresa. (0,5 giorno)
4- L’analisi e la valutazione della capacità produttiva per fase di fabbricazione (taglio, preparazione, colore assemblaggio e cuciture) e del grado di utilizzo (produttività). (1 giorno)
5- Il Budget e il Business Plan, la sostenibilità finanziaria dei progetti di crescita, l’accesso al mercato bancario e quello dei capitali (equity e debito). (1 giorno)
MODALITA’ D’INSEGNAMENTO
Ambiente di lavoro attrezzato per ogni partecipante, PC e accesso alla piattaforma SW di servizi online di valutazione d’impresa, portale cloud: www. quadrantedimpresa.it, per migliorare comprensione e supportare l’attività d’aula di svolgimento delle attività di analisi e di valutazione aziendale.
COMPETENZE SVILUPPATE
– La governance dell’impresa: la sua finalità unica, l’assetto organizzativo, i processi chiave, la continuità aziendale;
– La lettura del bilancio e dell’informazione finanziaria di periodo;
– L’analisi tecnica e la valutazione dello stato di salute e del rischio di crisi dell’impresa;
– L’analisi di produttività delle fasi di fabbricazione: taglio, preparazione, colore e assemblaggio, l’analisi di marginalità del modello/articolo;
– La programmazione ed il controllo settimanale della produzione;
– Il budget operativo dell’impresa e il suo business plan, dimensione economico – finanziaria.
Per ulteriori informazioni
Teresa Sampugnano tel. 055756039
segreteria@altascuolapelletteria.it
Come candidarsi:
Per inviare la tua candidatura al corso scrivi una email a segreteria@altascuolapelletteria.it allegando:
- Scheda di iscrizione [ scaricabile qui in .pdf ] compilata e firmata
- Curriculum Vitae