Introduzione alla Prototipia Borse

Con il contributo di

 

 

 

INTRODUZIONE ALLA PROTOTIPIA BORSE

 

CONTENUTI E METODOLOGIA

Sicurezza, ricerca attiva del lavoro, materie prime ed infustiture; arnesi e macchinari per la lavorazione della pelle; spiegazioni ed esercitazioni per la corretta esecuzione di tutte le fasi di lavorazione; esercitazioni per la costruzione dei componenti di base (maniglie, pattine, tasche, fodere, ecc…); lettura ed interpretazione del cartamodello; realizzazione di tutti i componenti del prodotto e loro assemblaggio per 3 diversi tipi di costruzione. La metodologia didattica prevede spiegazioni e dimostrazioni pratiche seguite da esercitazioni singole e in gruppi di lavoro.

 

DESTINATARI
Soggetti maggiorenni dotati di predisposizione per il lavoro manuale e di abilità relazionali, necessarie nell’interfaccia con le altre figure tecniche. Il profilo in uscita è una figura in grado di leggere e interpretare il cartamodello di una borsa e di eseguire in autonomia le diverse fasi di lavorazione e l’assemblaggio di tutti i componenti del prodotto, interfacciandosi con i reparti dedicati a modelleria, preparazione e taglio.

 

MODALITÁ DI ISCRIZIONE E AMMISSIONE
Domanda di iscrizione [ scaricabile qui in .pdf ] corredata da curriculum vitae, documento d’identità e codice fiscale da inviare a segreteria@altascuolaplletteria.it. L’ammissione è determinata dal superamento del colloquio di selezione.

 

DURATA
296 ore di laboratorio + 1 mese di stage (facoltativo)

 

CALENDARIO SEDE DI SVOLGIMENTO

Periodo: dicembre 2024- febbraio 2025

Orario: dal lun. al ven. 8.30/12.30 – 13.30/17.30
Il corso si terrà presso Polo Integrato, Via Galileo Galilei 31, 50018 Scandicci FI.

 

PREZZO

QUOTA A CARICO DEL PARTECIPANTE € 1.000,00 (IVA INCLUSA). Il corso è sostenuto dal contributo borse di studio FONDAZIONE CR FIRENZE 

NR. PARTECIPANTI
Massimo 12

CONTATTI 

segreteria@altascuolapelletteria.it

055/9335306 int. 5

cell. 388/8924361