Per gli aspiranti pellettieri Babbo Natale è già arrivato (e rimane tutto l’anno)

Massiccia adesione all’invito di Aspi a investire le risorse aziendali normalmente destinate agli omaggi natalizi in corsi di formazione per giovani talenti della pelletteria: già sottoscritte dalle imprese numerose borse di studio (più di 20 delle quali da Gucci). E, sorpresa, tra gli sponsor si affacciano anche alcuni privati. Hofer:“Segno che il messaggio ha colto nel segno”.

Il Natale 2013 arriva ricco e pieno di prospettive per i giovani di talento che hanno voglia di imparare l’affascinante arte della pelletteria.

Si sta rivelando infatti un successo la nuova edizione di Borse di studio sotto l’albero, con la quale l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana | www.altascuolapelletteria.it – punto di riferimento nazionale per la formazione professionale e la specializzazione nel settore pelletteria di lusso – invita le aziende italiane del comparto a investire in corsi formativi le risorse solitamente destinate agli omaggi natalizi.

Il 25 dicembre non è ancora arrivato e sono già numerose le borse di studio sotto l’albero pronte ad essere “scartate” dagli aspiranti pellettieri. Più di 20 le ha sottoscritte Gucci, a cui hanno fatto seguito le adesioni di altre note aziende del settore quali Madeinitaly Solutions, Pelletteria Ennepi, Pelletterie Rosano e Pelletteria Il Veliero.

Un numero significativo e inatteso. Reso anche più corposo dalle donazioni di sostegno all’iniziativa giunte, a sorpresa, da parte anche di privati cittadini: il dottor Marco Romoli e la sorella Barbara hanno offerto una borsa di studio per il 2014 in memoria della madre Greti Heller. E altri stanno seguendo il loro esempio. “È il segno più chiaro che il messaggio lanciato da Aspi e diretto a convincere a ‘spendere bene’ le proprie risorse è andato a segno ed ha colpito non solo la comunità degli imprenditori, come era naturale, ma anche la società civile”, commenta Karlheinz Hofer, il presidente dell’Alta Scuola.

Il successo dell’operazione ha convinto la dirigenza dell’Aspi, per il terzo anno consecutivo, a prolungarne la durata anche oltre le festività, estendendo l’opportunità a tutto il 2014: in qualunque momento dell’anno le imprese pellettiere potranno decidere di “fare un regalo” al settore e finanziare uno dei corsi organizzati da Aspi per formare le nuove leve dell’artigianato della pelle. Un “omaggio di Natale” fuori stagione ma sempre gradito da chi desidera imparare il mestiere in questo strategico comparto dell’economia nazionale.